Paulo Paolillo
tenore

biografia
Nato a Sao Paulo (Brasile), dove ha iniziato gli studi di canto con il tenore Benito Maresca. Nel 2005 è entrato all’università Carlos Gomes dove si è laureato in Canto Lirico nel 2008.
Nel 2007 ha ottenuto il secondo premio al Concorso Internazionale di canto Bauru-Atlanta Competicion, vincendo una borsa di studio all’università di Atlanta.
Nel 2008 partecipa alle selezioni per i corsi di Mirella Freni a Vignola dove viene ammesso e nello stesso anno fa un’audizione alla scuola dell’opera italiana del Teatro Comunale di Bologna. Si è distinto nei masterclass di grandi maestri, quali Luigi Alva, Francisco Araiza, Dolora Zajic, Ileana Cotrubas, Giuseppe Sabattini, Carlo Colombara e Vittorio Terranova; partecipa inoltre alla produzione di Don Pasquale al Teatro Comunale di Bologna.
Nel 2009 e 2010 è stato scelto dal regista Pier Luigi Pizzi per participare al Festival di Macerata, dove ha cantato nella produzione di Don Giovani e ne La Forza del Destino come Trabucco. Ancora nel 2009 debutta al Wexford Opera Festival in Irlanda, dove debutta il ruolo di Luigi nella Maria Padilla di Donizetti.
Paolillo ha un’attività concertistica anche in Italia, dove canta in alcuni Concerti con la Fondazione Arturo Toscanini di Parma, con la Regista Rosetta Cucchi ed il Direttore Aldo Sisillo.
Nel febbraio del 2011 vince un’audizione per l’opera studio dello Staatsoper di Hamburgo, dove è rimasto per due anni e ha cantato più di 12 ruoli in 140 recite.
Successivamente vince con un’audizione il ruolo di solista allo Staatstheater di Kassel in Germania, dove debutta ruoli come: Lysander in Sogno di una notte di mezza estate di Benjamin Britten, Edwin nell’operetta Die Csadasfürstin di Kalman, Ferrando in Così fan tutte di Mozart, Cassio nell’Otello di Verdi. In futurò canterà ne La Bohème come Rodolfo, Tamino in Die Zauberflöte, Alfred in Die Fledermaus e il Duca nel verdiano Rigoletto.
2010 - present
2010 - present